Corso per albo gestori della crisi e insolvenza delle imprese ex art. 356 CCII - 200 Ore
Corso per albo gestori della crisi e insolvenza delle imprese ex art. 356 CCII - 200 Ore
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con D.Lgs. n. 14/2019 e che è stato recentemente aggiornato e modificato dal D.Lgs. n. 83/2022, prevede l’istituzione di un Albo unico nazionale dei gestori della crisi e insolvenza delle imprese.
Il nuovo Albo, che è stato istituito dal Ministro della Giustizia tramite il decreto n. 75 del 3 marzo 2022, è destinato ai soggetti che si occupano di gestire, supervisionare e/o controllare le crisi d’insolvenza seguendo le procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza previste dal CCII.
Solamente i professionisti, che ricevono dal questo corso gli strumenti necessari per operare, vengono selezionati e incaricati dall'Autorità giudiziaria ricoprendo durante le procedure le funzioni di Curatore, Liquidatore, Commissario Giudiziale e Attestatore.
Risulta pertanto fondamentale la partecipazione a questo corso per tutti i professionisti che desiderino intraprendere questa via professionalizzante nella loro attività di consulenza e d’impresa.
Il corso è conforme con l'aggiornamento delle linee guida pubbblicato dalla Scuola Superiore della Magistratura in data 1° Febbraio 2023.
Corso in e-lerning di 200 ore
E' necessario visionare almeno l'80% delle videolezioni
Attestato di formazione universitaria finalizzato all'iscrizione all'albo di Gestore della crisi e insolvenza delle imprese ai sensi dell'art. 356 CCII
Ai fini dell'acquisizione dell'Attestato è necessario aver superato la prova scritta finale scritta consistente in un test a risposta multipla. Per prenotarsi alla prova occorrerà aver fruito dell'80% delle lezioni.
Il Corso segue le indicazioni e gli argomenti delineati all’interno del D.Lgs. n. 14/2019 che forma il Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII), come modificato il 17/6/2022 dal D.Lgs. n. 83/2022, ed è stato sviluppato seguendo la struttura e le modalità erogato che sono state indicate nelle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura.
Il corso vuole far acquisire tutte le competenze prescritte dalla normativa conferendo gli strumenti sia legali che economici per poter gestire le crisi d’impresa e vuole sopperire alle necessità di formazione previste dalla legge per poter ottenere l'accesso all'Albo dei gestori della crisi d'impresa disciplinato dall'art. 356 del CCII e istituito dal Ministro della Giustizia con decreto 3 marzo 2022, n. 75.
Il corso prevede 16 moduli
Contenuti
Tematica |
ORE |
|
1 |
Il codice della crisi e dell’insolvenza: struttura e finalità della riforma |
1 |
2 |
La prededuzione |
1 |
3 |
Le misure di allerta: - l’approccio preventivo alla crisi di impresa; - indici e indicatori della crisi; allerta interna ed esterna |
6 |
4 |
Il procedimento unitario. Le impugnazioni. Le misure cautelari |
2 |
5 |
Gli strumenti di regolazione della crisi/insolvenza |
4 |
6 |
Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento |
2 |
7 |
Il concordato preventivo nella duplice connotazione giuridica e aziendalistica |
10 |
8 |
Modelli di risanamento imprenditoriale |
3 |
9 |
La liquidazione giudiziale |
7 |
10 |
I profili penalistici del settore concorsuale |
3 |
11 |
La direttiva UE 2019/1023 sulla ristrutturazione e sull’insolvenza |
1 |
12 |
Diritto Privato |
30 |
13 |
Diritto commerciale |
27 |
14 |
Diritto commerciale avanzato |
30 |
15 |
Diritto fallimentare |
30 |
16 |
Composizione negoziata della crisi |
43 |
17 |
Prova finale |
1 |
Totale |
200 |
Direttore |
Prof. Francesco Fimmano’ - Professore Ordinario di Diritto Commerciale |
Comitato Tecnico Scientifico |
Prof. Riccardo Tiscini Professore Ordinario di Economia Aziendale Revisore Contabile Prof. Vittorio Occorsio Professore Ordinario di Diritto Privato Notaio in Torino Prof. Paolo Revigliono Professore Ordinario di Diritto Commerciale Revisore Contabile Prof.ssa Laura Martiniello Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale Revisore Contabile |
Coordinatore Didattico |
Dott. Roberto Ranucci - Prof. Associato di Diritto Commerciale Avanzato |
Docenti |
Avv. Vittorio Ambrosio |